La dott.ssa Ida Di Giacinto è specialista in Anestesia e Rianimazione dal 2003, quando ha completato la sua specializzazione con lode all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Dal 2003 lavora presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna-Policlinico Sant'Orsola-Malpighi.
Nella medesima Azienda è componente di Governo Clinico, Comitato del Buon Uso del Sangue e delle Cellule Staminali da Sangue Cordonale (COBUS), Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD). E’ nel comitato di redazione della Cartella Clinica Elettronica in ambito intensivo. E’ referente nella valutazione e revisione dei pazienti dimessi secondo una corretta diagnosi di attribuzione (sistema ICD).
Ha ricoperto il ruolo di Consulente esterno esperto del Comitato Etico indipendente. Comitato Etico Indipendente dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi.
E’ Docente convenzionato a contratto della Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore dell’Università di Bologna, Scuola di Medicina e Chirurgia, nell’ambito del Corso integrato Anestesiologia, Modulo di gestione delle vie aeree e simulazione; Tutor individuale e co-relatrice di tesi della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva-Università degli Studi di Bologna; Sperimentatore responsabile di studi nazionali ed internazionali nell’ambito del centro partecipante e/o promotore.
E’ membro della SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva). All'interno della società scientifica, ricopre il ruolo di Coordinatore Nazionale del gruppo di studio "gestione delle vie aeree ". E’ responsabile scientifico nazionale di percorsi e corsi di formazione nell’ambito della gestione in sicurezza delle vie aeree.
E’ inoltre membro del gruppo di studio "infezioni e sepsi in terapia intensiva" ed ha svolto ruolo programmatico ed organizzativo della World Sepsis Day italiana, che si svolge, ogni anno, nel mondo, il 13 settembre.
In Europa è membro della società europea di gestione delle vie aeree (EAMS – European Airway Management Society), in cui ha ricoperto il ruolo di rappresentante italiano nel consiglio europeo ed è componente del sub-committee per lo sviluppo e la comunicazione della società europea nel mondo), della società europea di Anestesiologia (ESA – European Society of Anaesthesiology) e società europea di terapia intensiva (ESICM -European Society of Intensive Care Medicine). È stata relatore e moderatore di sessioni in congressi internazionali, nazionali e regionali e autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri inerenti prevalentemente la gestione delle vie aeree e dei pazienti critici. E' reviewer di riviste scientifiche, nazionali ed internazionali.